
Per Talete: “essere l’acqua il principio di tutte le cose; ch’essa aveva gran parte nella produzione de’ corpi; che rendea la natura feconda, nutricando le piante e gli alberi; e senza il suo concorso la terra, secca, abbruciata, e priva di succhi, rimarrebbe sterile, e presenterebbe alla vista un orribile diserto.”
La forza dell’elemento è sia femminile che maschile, la profondità della terra, inquieta come l’aria e mobile come il fuoco.
Elemento sacro dagli Egizi, Persiani, Greci e Romani
Nilo, mare, Poseidone e Nettuno.
In India è la forma quando ancora la terra doveva emergere.
Per i Cattolici lo spirito santo è sorgente di vita e la vita e il battesimo con l’acqua è rigenerazione, nuova nascita.
Troviamo fontane pozzi e sorgenti nella Bibbia come luoghi sacri dove avvengono incontri si stringono unioni, patti e alleanze.
Umido (legame), Freddo (contenere), rappresenta la flessibilità, l’adattamento della materia, si muove secondo le forze che riceve. Interiora, assimila, mescola, ammorbidisce, inibisce, omogeneizza, riempie e dissolve.
Essa vince cedendo, cambiando forma, adattandosi alle circostanze, aggirando gli ostacoli che incontra, ma inesorabilmente dalla sorgente in cui nasce piano piano raggiunge il mare, la sua trasformazione è la sua vera forza.
L’acqua è espansione e profondità, è ricettiva e purificante; è terapeutica, portatrice di energie segrete e guaritrice,
Ippone disse che l'anima è acqua
L’Umidità trapassò per prima l’Oscuro, la densa Materia.
All’acqua appartengono le emozioni profonde che scorrono, appaiono in superficie o scompaiono sotto terra secondo le proprie leggi, inafferrabili, imprevedibili, indefinibili, a volte sconosciute, a volte dominanti. L’altruismo, la capacità di abbandono, la dipendenza, i sensi di colpa, l’attaccamento, la compassione, la condivisione sono i suoi sentimenti più caratterizzanti. I corsi d’acqua tendono a incontrarsi, a riunirsi, a crescere insieme, così l’acqua tende ai legami, all’unione fino alla dipendenza, anche se interrotta da cicliche separazioni. I legami a loro volta si rinforzano attraverso i liquidi. (sessualità, allattamento, bere in compagnia ecc.)